OML - ORCHESTRA MANDOLINISTICA DI LUGANO
La Nostra Storia
dal 1990
Scopri la nostra storia
L’Orchestra mandolinistica di Lugano si è costituita nel 1990 (allora e fino al 2000 con il nome di “Gruppo mandolinistico di Lugano”) ed è stata diretta, dalla sua fondazione fino al 2016, da Mauro Pacchin.
Attualmente è composta da mandolini primi, mandolini secondi, mandole, mandoloncelli, chitarre, chitarra basso, basso acustico e contrabbasso a plettro. Il suo vasto repertorio comprende musica folcloristica ticinese e di altri paesi, composizioni originali per orchestre a plettro e brani di musica classica.
Dalla sua fondazione sono stati proposti più di 500 concerti in Svizzera e all’estero : Italia, Germania, Spagna e Corea del Sud dove nel 2015 ha tenuto 4 concerti.
Ha pubblicato la musicassetta Bella Lugano (1991) e i CD Arie del Ceresio (1993), Note senza frontiere (1996), Concerto (1999), Crescendo (2000), In punta di plettro (2002), una ricerca sui compositori di musica a plettro nella Svizzera italiana, Sur les ailes (2005), Continuità (2005), Rondo capriccioso (2007), Venti d’orchestra (2010), un ritorno in chiave diversa e divertente alla musica popolare ticinese.
Nel 2008 è stato prodotto il primo CD della formazione OML Junior, diretta da Nicola Bühler, dal titolo: Plink Plank Plunk. Potete ascoltare tutti i brani della nostra discografia sulla pagina dedicata.
Nel 1995 l’OML si è aggiudicata il primo posto assoluto nella categoria “plettri” al Gran Premio di musica popolare svoltosi a Mendrisio; ha partecipato ai Festival per orchestre a plettro di Saarbrücken, Germania (1992), di Granada, Spagna (2002) e Hergiswil (2006).
Nel 1999 ha vinto il “Premio speciale” per la migliore interpretazione del brano d’obbligo al concorso internazionale Giacomo Sartori tenutosi in Italia, ad Ala di Trento.
Nel 1994 l’OML ha organizzato il primo convegno ticinese di musica a plettro a Lugano.
L’OML è stata invitata dal 4 all’11 aprile del 2015 in Corea del Sud, dove ha tenuto quattro concerti che hanno visto la partecipazione in qualità di solista del violinista dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) Piotr Nikiforoff.
Dal 23 al 25 maggio sempre del 2015 si sono tenuti i festeggiamenti per il XXV della formazione luganese. In seguito, nel 2016, è uscito l’ultimo CD dal titolo OML & Friends, registrazione live del concerto per questo anniversario, che ha avuto luogo all’Auditorio Stelio Molo della RSI di Lugano-Besso il 24 maggio 2015. Solisti ospiti per l’occasione Federico Cicoria (oboe), Duilio Galfetti (mandolino), Piotr Nikiforoff (violino), tutti membri dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI).
Con i tre concerti primaverili del 2016 Mauro Pacchin ha terminato la sua attività di direttore dell’OML.
A partire da settembre 2016 fino al 31 agosto 2018 la direzione dell’OML è stata assunta da Tatjana Osipova.
In giugno 2018, l’OML ha partecipato alla prima edizione della manifestazione “100 sfumature di plettro” che si è tenuta a Chiasso e che ha visto suonare tutte le orchestre a plettro ticinesi, prima singolarmente e poi in due emozionanti brani d’assieme. L’OML per l’occasione era già diretta da Nicola Bühler che dal 1° settembre 2018 è subentrato quale nuovo direttore.
In questi ultimi anni ha avuto l’onore di tenere ben 3 volte il suo annuale Concerto di Gala presso il prestigioso Auditorio Stelio Molo e ha registrato due nuovi CD.
La collaborazione con l’orchestra “nazionale” Zupfhelvetica l’ha portata a tenere un concerto d’insieme in ottobre 2021 e successivamente a essere invitata al Festival Svizzero delle orchestre a plettro che si è tenuto nel 2022.
In settembre del 2023 ha avuto anche il piacere di partecipare alla festa federale di musica popolare che per la prima volta si è svolta in Ticino.
La Sicilia e in particolare Taormina, è stata la metà della sua ultima trasferta dove il teatro greco è stato il meraviglioso palco che ha accolto l’OML per un concerto d’assieme con l’orchestra a plettro Città di Taormina.
OML
CURIOSITÀ
CONTRABBASSO A PLETTRO
Il contrabbasso a plettro è un dono del maestro Bruno Amaducci a Mauro Pacchin; è una rarità e siamo attualmente l’unica orchestra svizzera ad averlo in dotazione!
Le corde sono state costruite “ad hoc”! Il contrabbasso a plettro veniva suonato dal nostro socio fondatore, artista e poeta Luciano Gatti!
PRESIDENTI
– 1990-1996 Lauro Degiorgi (presidente onorario)
– 1996-2004 Mario Bernasconi
– 2004-2010 Corrado Kneschaurek
– 2010-2015 Mario Bernasconi (presidente onorario)
– 2016- Maurizio Collenberg
SOCI FONDATORI
Katia Arsuffi, Bianca Battaini, Edmondo Battaini, Mario Bernasconi (presidente onorario), Fulvia Fibioli, Rita Canello, Giorgio Caneva, Lauro Degiorgi (presidente onorario), Stefano Fedele, Amabile Ferrari, Irene Fischer, Luciano Gatti (socio onorario), Rita Lambertini, Giordano Morettini, Stefano Morettini, Mauro Pacchin (maestro onorario), Gianfranco Rathey, Silvio Scalisi (socio onorario), Rosa Tumiati.
SOLISTI
Sin dall’inizio, l’OML, in occasione dei suoi concerti di Gala – a volte anche di quelli natalizi – , invita solisti professionisti.
Numerosi gli artisti che si sono succeduti sul palco per suonare insieme.
1991
DUILIO GALFETTI, mandolino
1992
GABRIELE CAVADINI, chitarra
1993
MIKLOS BARTA, oboe
1994
FAUSTO TENZI, tenore
1995
DUILIO GALFETTI, mandolino
1996
DARIA, violino e MATTIA ZAPPA, violoncello
1998
NADIA RAGNI, soprano
2000
QUARTETTO TORRES, chitarre
2004
DAVIDE JÄGER, oboe
Brano proposto: Concerto per oboe e orchestra di A. Marcello
https://www.youtube.com/watch?v=uhBh4uCRkpc
2005
GABRIELE CAVADINI, chitarra
Brano proposto: Fantasia para un gentilhombre di J. Rodrigo
https://www.youtube.com/watch?v=VRRyyAX0HsE
2006
ELISA NETZER, arpa
Brano proposto: Concerto per arpa e orchestra op4 nr. 6 di G.F. Händel
https://www.youtube.com/watch?v=vVBiHIvTRRI
2007 & 2008
PIOTR NIKIFOROFF, violino
Brano proposto 2007: Introduction et Rondo capriccioso di C. Saint-Saëns (1835–1921)
https://www.youtube.com/watch?v=X2PoZb2sMBU
Brano proposto 2008: Carmen Fantasy di Pablo de Sarasate (1844–1908)
https://www.youtube.com/watch?v=NYmWBGGFCNM
2008
ROSSELLA BELLINELLI, voce
Brano proposto: O Holy Night di Adolph Adam (1853–1956)
https://www.youtube.com/watch?v=k6cUp-WN5V0
2009
THOMAS GUGGIA, fisarmonica & bandoneon
Brano proposto: Oblivion di Astor Piazzolla (1921–1992)
https://www.youtube.com/watch?v=NG1yUdMPiMk
2009
CORO DELL’ISTITUTO ELVETICO, LUGANO
Maestro Michele Patuzzi
2010 & 2011
TATJANA OSIPOVA, mandolino
Brano proposto 2010: Concerto per mandolino e orchestra Nr. 1, op 113; R. Calace (1863–1934) – Marziale, Largo tranquillo; Rondò
Brano proposto 2011: Concerto per mandolino e orchestra a plettro di Mauro Pacchin
https://www.youtube.com/watch?v=gAAKgM7PYNo
2012
SOFIA MANISCALCO, flauto
Brano proposto: La Follia di Hans-Martin Linde (1930)
2012
FEDERICO CICORIA, oboe
Brano proposto: Concerto per oboe e orchestra di Alessandro Marcello (1684–1750)
Fuori programma: Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone con l’Orchestra mandolinistica di Lugano
2013
MARISTELLA PATUZZI, violino
Brano proposto: Zigeunerweisen di Pablo de Sarasate
https://www.youtube.com/watch?v=tY0etI_sH5c
2014
CORO DEL LICEO DI LUGANO 1
Diretti da Carlo Frigerio e Lorenzo Quattropani
Brani proposti: In Memoriam, Cerf voilant, Caresse sur l’océan, Vois sur ton chemin
https://www.youtube.com/watch?v=fFZVMvAwbz4
2015
FEDERICO CICORIA, oboe
Brano proposto: Concerto per oboe e orchestra di Alessandro Marcello (1684–1750)
DUILIO GALFETTI, mandolino
Brano proposto: Concerto per mandolino e orchestra in Do maggiore RV 425 di Antonio Vivaldi (1678–1741)
PIOTR NIKIFOROFF, violino
Brano proposto: Introduction et Rondo capriccioso di C. Saint-Saëns (1835–1921)
2017
TATJANA OSIPOVA, mandolino
Brano proposto: Capriccio Spagnuolo di Carlo Munier (1859–1911)
2018
ENRICO FAGONE, contrabbasso
Brani proposti: Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla (1921–1992)
EDOARDO PERLASCA, chitarra
Brano proposto: Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo (1901–1999)
https://www.youtube.com/watch?v=Qp9ctXZb5hY
2019
CRISTIANO POLI CAPPELLI, chitarra
Brano proposto: Fantasia para un gentilhombre di Joaquin Rodrigo (1901–1999)
https://www.youtube.com/watch?v=BBlndipmWZg
2021
SILVIA ZABARELLA, oboe
Brano proposto: Concerto in Re minore per Oboe, archi e B.c.* di Alessandro Marcello (1673–1747)
https://www.youtube.com/watch?v=kKrFuq0BoMg
2022
ELISA NETZER, arpa
Brano proposto: Concerto per arpa e orchestra op. 4 no. 6* di Georg Friedrich Händel (1685–1759)
https://www.rsi.ch/cultura/musica/dal-vivo/Orchestra-Mandolinistica-di-Lugano-Concerto-di-Gala-2022--1645829.html
2022
CRISTIANO POLI CAPPELLI, chitarra
Brano proposto: Quartetto con chitarra in Re magg. No.4* di Luigi Boccherini (1743–1805)
https://www.youtube.com/watch?v=Wl8_PpW1W6c
2022
CRISTIANO POLI CAPPELLI, chitarra
Brano proposto: Concerto in Re Maggiore per Chitarra e archi RV 93 di Antonio Vivaldi (1678–1741)
2023
LEON e PIOTR NIKIFOROFF, violini
Brano proposto: Concerto per 2 violini, archi e B.c, op.3 no.8, RV 522** di Antonio Vivaldi (1678–1741)
https://www.rsi.ch/cultura/musica/dal-vivo/Orchestra-Mandolinistica-di-Lugano--2082572.html
2023
CRISTIANO POLI CAPPELLI, chitarra
Brano proposto:Pastorale dal Quintetto in Re maggiore, G448 di Luigi Boccherini (1743–1805)
https://www.youtube.com/watch?v=v2X32v55xg0
2024
CRISTIANO POLI CAPPELLI, chitarra
Brano proposto: Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo (1901–1999)
https://www.youtube.com/watch?v=feg9MJeKZbM
2024
SALVATORE MARIA SCLAFANI, mandolino
Brano proposto: Concerto in Sol Maggiore per 2 mandolini* di Antonio Vivaldi (1678–1741)
https://www.youtube.com/watch?v=-v1S5F6pRrY
2024
MATTIA ALBISETTI, mandolino
Brano proposto: Concerto in Sol Maggiore per 2 mandolini* di Antonio Vivaldi (1678–1741)
https://www.youtube.com/watch?v=-v1S5F6pRrY
2025
KATSIA PRAKOPCHYK, mandolino
Brano proposto: Concerto op. 113 per mandolino e orchestra, Raffaele Calace (1863–1934)
https://www.youtube.com/watch?v=BNiMKcjoivE