Solista ospite: Piotr Nikiforoff, violino
Un concerto. Di Gala, dell’OML, nell’autorevole Auditorio Stelio Molo di Lugano, gentilmente concessi dalla Radio svizzera di lingua italiana. Motivo di orgoglio per una formazione amatoriale come la nostra, ma anche di non poca pressione proprio perché non vengano deluse le aspettative che un simile contesto presuppone.
Un programma. Eterogeneo e perciò piacevolmente scorrevole, grazie ai diversi stili musicali e all’alternarsi delle proposte: L’OML vera e propria, che ho il piacere di dirigere; il solista ospite; l’OML Junior, la formazione composta di dieci giovani tra i 14 e i 18 anni diretta da Nicola Bühler; un Duo di chitarre, composto di due brevi elementi della formazione, Sara Magon e Giorgio Borsani.
Un solista ospite. A deliziarci con la sua bravura, Piotr Nikiforoff, giovane violinista di talento, russo d’origine ma residente in Ticino, il quale ha proposto un brano virtuosistico di tutto rispetto: quel meraviglioso Rondò capriccioso di Camille Saint-Saëns con il quale ha incantato tutti quanti.
Un’orchestra. Capace di raccogliere la sfida di brani impervi con entusiasmo, corroborata in questo dal piacere di suonare insieme, il valore aggiunto che permette di superare ostacoli a prima vista impossibili.
Un pubblico. Meraviglioso, al termine del concerto addirittura protagonista. Dapprima sorpreso, in seguito coinvolto in quella specie di scherzo musicale che è la Sradetzky-Marsch (si, avete letto correttamente, con la S davanti), il celeberrimo brano di Strauss padre, “regionalizzato? con l’inserimento di melodie popolari ticinesi, eseguito come “Fuori programma? e cantato, in perfetta simbiosi – del tutto improvvisata – con l’OML.
Un CD. Live, che testimonia questo evento. Il nono dell’OML, a dimostrazione della vitalità di questa formazione a 17 anni della sua fondazione.
Un augurio. Che esso possa trasmettere a chi lo ascolta le medesime emozioni suscitate e provate in quella magica serata di marzo.
Mauro Pacchin
Registrazione del Concerto di Gala tenutosi all’auditorio Stelio Molo della Radio Svizzera di lingua italiana il 24 marzo 2007.
Regia musicale: Gabriele Kamm
Assistente tecnico: Perry Tièche
Produttore Rete Due: Pietro Bianchi
Idea di copertina: Jean-Marc Bühler
Illustrazione: particolare del quadro di Luciano Gatti “Tutto è favola anche se non appare?
Impianto grafico: Gabriele Kamm
Si ringrazia Rete Due della Radio Svizzera di lingua italiana per la concessione dell’Auditorio Stelio Molo.