OML SCHOOL – MANDOLINO E CHITARRA
Benvenuti alla nostra scuola di musica, dedicata a Mandolini e Chitarre, luogo ideale per scoprire
e coltivare la passione per il meraviglioso mondo della musica!
Che tu sia un adulto o un bambino dai nove anni in su, qui troverai un ambiente accogliente e stimolante, perfetto per poter apprendere lo strumento. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.
Il nostro obiettivo è che ogni allievo possa progredire al proprio ritmo, con lezioni personalizzate che ti aiuteranno a sviluppare le tue capacità musicali. Imparare a suonare il mandolino o la chitarra non solo migliora la coordinazione e il senso del ritmo, ma è anche un’esperienza divertente e
gratificante!
Per il primo anno, le lezioni saranno individuali, che ti permetteranno di ricevere attenzione dedicata e di progredire più rapidamente. In seguito, si potrà valutare la possibilità di formare dei gruppi di studio a due o tre allievi, a seconda delle iscrizioni ed il livello, alle seguenti condizioni:
Primo anno:
Lezioni individuali CHF 500.- 10 lezioni
Successivamente (se possibile formare dei gruppi):
Lezioni a due CHF 400.- 10 lezioni
Lezioni a tre CHF 350.- 10 lezioni
Il mandolino è uno strumento affascinante, con un suono brillante e allegro, molto usato nella musica folk, classica e popolare. Imparare a suonarlo ti permetterà di esplorare diversi generi musicali.
L’obiettivo è proprio quello di prepararti a entrare a far parte dell’organico dell’Orchestra Mandolinistica di Lugano, un’esperienza speciale per mettere in pratica le tue nuove competenze, e divertirti in compagnia!
Se vuoi scoprire il piacere di suonare il Mandolino o la Chitarra in un ambiente amichevole e professionale, la :nostra scuola è il posto giusto per te!
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: scuola@oml.ch, o compilare il form sottostante.
Katia Arsuffi (Mandolino)
Cristiano Poli Cappelli (Chitarra)
LUOGO E ORARIO:
Presso la nostra sede
Via Ponteggia 2a, Cadempino.
Orario da definire con il maestro.
Richiedi una lezione gratuita
I nostri
maestri
Katia
Arsuffi
Ho iniziato lo studio del mandolino all’età di 8 anni, e qualche anno più tardi ho potuto integrarmi
nel Gruppo Mandolinistico di Gandria diretto dal Maestro. Mauro Pacchin. Dopo alcuni anni di attività nel gruppo ho seguito il Maestro Pacchin (1990) per la fondazione dell’Orchestra
Mandolinistica di Lugano. Dallo scorso anno mi occupo della Scuola di mandolino in seno all’OML.
Ho seguito dei corsi di perfezionamento individuali in Lussemburgo con la Maestra Mari Fe Pavon presso la scuola di musica di Bacharange e Bertrange.
Cristiano
Poli Cappelli
Cristiano Poli Cappelli si è diplomato in chitarra presso il conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Letizia Guerra, subito dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza. È stato subito selezionato, come miglior diplomato del 2000, per incidere del Cd Omaggio a J. S. Bach, in cui è esecutore della Suite Bwv 1006a di J. S. Bach per liuto, progetto sostenuto dalla Regione Abruzzo. È stato premiato in numerosi ed importanti concorsi nazionali
distinguendosi sempre per le sue doti musicali e per la sua raffinatezza. Alla sua preparazione hanno contribuito, tra gli altri, Carlo Marchione, Pablo Marquez, e Alberto Ponce, il quale lo ha definito “musicista sensibile, sicuro, con suono gradevole e presso Fondazione Ars Acidery di Roma
perfezionandosi con il M° Stefano Palamidessi.
Affianca ad un notevole impegno didattico una costante attività concertistica che l’ha visto esibirsi in festival musicali in tutta Italia ed all’estero: si è esibito nei più importanti Festival (Cina, Croazia, Grecia, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Italia). All’attività solistica affianca frequenti collaborazioni in formazioni da camera.
Storia
della scuola
Parallelamente alla nascita dell’Orchestra mandolinistica di Lugano, fondata dal maestro Mauro Pacchin, egli stesso ha sempre portato avanti un’attività didattica di mandolino: una sorta di scuola interna, atta a rinfoltire le fila dell’orchestra stessa. Diversi allievi sono ad oggi infatti
orchestrali dell’OML. Dopo Mauro Pacchin diversi docenti si sono succeduti, sia per il mandolino che per la chitarra, sempre con lo scopo finale di formare nuove leve per la nostra formazione principale.
La nostra esperienza acquisita con gli anni ci dice che, dopo tre anni di scuola, un allievo è pronto a fare il balzo e ad aver la gioia di fare musica d’assieme. Da quel momento il fine della scuola diventa quello di affinare ulteriormente le capacità tecniche e interpretative del singolo orchestrale in parallelo alle prove settimanali dell’orchestra.